Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2025

Laboratorio di improvvisazione musicale e meditazione a Ramé (Trento)... POST APERTO

Immagine
I incontro: 27 ottobre II incontro: 10 novembre

Viaggio ad Essaouira e Marrakech

Immagine
A Settembre 2025 sono partito da casa con uno zaino e un registratore zoom (H1) con direzione Marocco. Ho raggiunto Marrakech dove ho dormito una notte e all'indomani ho preso un taxi (di quelli a 7 posti, 10 euro!) per compiere il viaggio di 2 ore circa con destinazione Essaouira. Ho saputo di essere arrivato quando, allo scattare delle due ore, ho visto dei cammelli e il mare...  Due giorni incredibili presso il Riad Dar Afram ( link ) in cui ho avuto la fortuna di visitare la Zaouia Sidna Bilal, il laboratorio del Maalem Omar Hayat ( link Instagram ) e altri luoghi storici della città portuale, sulla costa dell'Atlantico. Sono tornato a Marrakech dove Patrick Manac'h, il direttore del Musée de la Musique  link , mi ha ospitato e accolto... In questo video ho voluto attraverso un lavoro creativo di field recording (e video recording) rendere fruibile per tutti parte del materiale che ho raccolto durante la settimana. Buon ascolto e buona visione! Riad Dar Afram (Essaouira...

Tradizioni in trasformazione: l’evoluzione del guembri dalla musica gnawa alla composizione contemporanea

Immagine
Il 13 ottobre 2024 ho avuto il piacere di presentare, in occasione della XXI Conferenza Internazionale di Analisi e Teoria Musicale al Conservatorio “G. Martucci” di Salerno, la mia ricerca intitolata “Tradizioni in trasformazione: l’evoluzione del guembri dalla musica gnawa alla composizione contemporanea” . In questo intervento ho voluto raccontare come un antico strumento africano, il guembri , possa attraversare il tempo e i linguaggi, trasformandosi da simbolo rituale della tradizione Gnawa a protagonista di nuove esperienze sonore nella musica colta contemporanea. Il guembri è lo strumento cardine della musica Gnawa , legata ai rituali di trance e di guarigione noti come Lila de derdeba . In questi contesti, musica, danza e spiritualità si intrecciano in un rito complesso dove il suono assume una funzione sacra, terapeutica e comunitaria. Mi ha sempre affascinato la dimensione sincretica di questa cultura, in cui si fondono elementi dell’ Islam sufi , del culto degli antenati...

"America Forever"

Immagine
  America Forever - Guembri e Elettronica Un nuovo viaggio sonoro: da Fauré a Puccini Dopo "Sérénité Sahara", un brano per guembri ed elettronica ispirato all'immaginario di Gabriel Fauré, ho deciso di intraprendere un nuovo viaggio sonoro, questa volta sulle tracce di un altro grande compositore: Giacomo Puccini. L'idea di "America Forever" nasce proprio dalla suggestione di "Sérénité Sahara": applicare lo stesso processo creativo, fatto di campionamenti e rielaborazioni, alla musica di Puccini, creando un'opera personale. "America Forever" è dunque un omaggio a Puccini e al suo viaggio negli Stati Uniti del 1907... Questa composizione traccia un percorso sonoro che intreccia elementi tratti dalle opere del compositore lucchese con un materiale audio d'archivio di straordinario valore: Frammenti di musica pucciniana, elaborati per creare una traccia elettronica che evoca l'atmosfera vibrante e cosmopolita della New York ...

"Sérénité Sahara"

Immagine
  Un viaggio immaginario tra le note di Fauré e i suoni del Marocco L'idea che ha dato vita a "Sérénité Sahara" è stata quella di ricreare, attraverso la musica, un "viaggio immaginario" compiuto da Gabriel Fauré. Immaginiamo il compositore francese che si appisola una sera e sogna di trovarsi in Marocco, all'epoca (30 marzo 1912) da poco diventato un protettorato francese. Per dare vita a questa suggestione, ho scelto di utilizzare due elementi chiave: Frammenti di elementi melodici o armonici tratti dalle principali composizioni di Fauré. Questi elementi, combinati e "assemblati", creano una traccia elettronica che rievoca l'atmosfera sognante ed errante. Il guembri, un antico "liuto" basso che deriva probabilmente dall'ngoni africano. Questo strumento, tipico della tradizione musicale Gnawa, è caratterizzato da un timbro caldo e profondo, perfetto per sottolineare gli aspetti più meditativi della composizione. L'utiliz...